Al Teatro Trastevere di Roma dal 20 al 25 ottobre andrà in scena lo spettacolo teatrale “Smarrirsi”, tre atti unici tra i quali “Baby Blues di Paola Moretti (Premiata alla XIV edizione del Concorso Tragos) e “Stasera Vedrai” di Maria Gabriella Olivi (premiato alla XIII edizione del Concorso Tragos”)
Il “Concorso Europeo per il Teatro e la Drammaturgia Tragos”
si aggiorna al 20 ottobre 2020.
Non essendo stato possibile per alcune categorie di partecipanti aderire al Concorso
a causa dell’emergenza sanitaria degli ultimi mesi,
il Concorso aggiorna la data di adesione e partecipazione al 20 ottobre 2020.
News
XV edizione del “Concorso Europeo per il Teatro e la Drammaturgia

A breve si apriranno le iscrizioni alla XV edizione del “Concorso Europeo per il Teatro e la Drammaturgia Tragos”.
La fotografia protagonista del 2020 – Il backstage e le foto di scena.

La XV edizione di Tragos si arricchirà di una nuova sezione legata alla fotografia di scena.
Il “Concorso per il Teatro e la Drammaturgia Tragos”
Nasce nel 2000 da un’idea di Maria Gabriella Giovannelli con il sostegno del Comune di Milano e di un pool di operatori del settore del teatro e dello spettacolo, per rendere omaggio alla memoria di Ernesto Calindri, attore di teatro, cinema e televisione. Le varie edizioni sono realizzate da Pro(getto)scena.
Mission
La mission è valorizzare il connubio tra il mondo della drammaturgia contemporanea e quello dello spettacolo dal vivo. Il concorso è finalizzato alla scoperta e valorizzazione della creatività in ambito della scrittura drammaturgica, della regia, e dei settori ad essa collegati come la realizzazione di scene, costumi o servizi fotografici di scena.
Note Generali
Il Concorso prevede quattro sezioni, con relative sottosezioni: 1) drammaturgia 2) regia 3) fotografia 4) saggistica e tesi di laurea. Il Concorso è aperto ai maggiorenni, professionisti e non, che operano nel settore a livello sia nazionale che europeo.
Grande è sempre l’attenzione ai problemi legati al sociale e all’attualità, a fatti che emergono nell’opinione pubblica e che diventano oggetto di riflessione. Le numerose sezioni danno spazio anche al teatro donna, alle rielaborazioni in chiave drammaturgica di testi di narrativa e al teatro di narrazione.
Nuove tendenze espressive
Partendo dall’osservazione delle nuove linee di sviluppo creativo non solo nell’ambito drammaturgico ma anche di realizzazione registica e di messa in scena con l’ausilio dei nuovi mezzi multimediali, il Concorso va alla ricerca di quelle opere che meglio incarnino le nuove tendenze espressive e che rivolgendosi ad un pubblico diversificato creino progressivamente un avvicinamento del pubblico globale.
Premiazione
La Manifestazione di Premiazione, che si svolge a Milano presso il Piccolo Teatro – Teatro Grassi (chiostro), richiama a Milano drammaturghi, registi ed operatori del mondo culturale sia a livello nazionale che europeo.
Premi e Pubblicazioni
Il premio consiste nella consegna di un riconoscimento pubblico durante la Manifestazione di Premiazione, nella pubblicazione delle opere vincenti sul portale di “Pro(getto)scena” e sulla pagina spettacolo Mediaset di Tgcom24 “Adessoteatro” in una sezione dedicata.