Ha vinto “la Sezione Drammaturgia – Autore contemporaneo” con il testo: “Fantasmi a Venezia”.
Violinista veneziano perfezionatosi con famosi concertisti: Trio di Trieste, Quartetto Italiano, Henryk Szeryng, Franco Gulli, Salvatore Accardo. Docente nei Conservatori di Venezia, Rovigo, Vicenza, Reggio Calabria e Udine, ha effettuato numerose tournée in qualità di solista in Europa, Giappone, Australia, Russia, India, America del sud e USA, ed ha al suo attivo numerose registrazioni discografiche Nuova Era, Tring, Musikstrasse, Sonar, Rivo Alto, Newton.
Appassionato studioso dei generi del giallo (firma due serie di articoli:
Quelli dell’Hardboiled School e I duri dell’Hardboiled, su caffebook.it)
ha esordito nel 2014 con il romanzo La ragazza nel fiume (I Libri di Emil, Odoya), primo capitolo della trilogia dell’investigatore Diego Spada. Nella collana I luoghi del delitto (Robin Ed.) sono usciti i due seguiti L’Affare Moreau (2017) Figli dell’Angelo Nero (2017), l’antologia di racconti Il caso dell’assassino distratto e altre storie (2018), e la nuova edizione de La ragazza nel fiume (2018).
Suoi racconti sono stati premiati a vari concorsi:
Donne dagli occhi verdi (Giallo in provincia nell’ambito del Festival del giallo 2017 di Pistoia), Voci nel buio (IV al Premio Bukowsky, incluso in Inediti di ordinaria follia vol. 4, Giovane Holden Ed.), Proprio uguali (finalista al Premio GialloLuna NeroNotte 2017 e tra i vincitori a Garfagnana in giallo Barga Noir 2019, pubblicato in Antologia criminale, Tralerighe e Argot Ed), Il caso dell’assassino distratto (Premio Giallo
Ferrara 2017, edito ne Il gusto del giallo, Clown Bianco Ed.), Spiriti (Horror Festival di Livorno 2018, pubblicato in La paura fa 90 (righe), Ed. Il Foglio), Incarico di fiducia (finalista al Premio GialloLuna NeroNotte 2019) Omissione di soccorso (Premio Giallo Indipendente 2020, in antologia WLM Ed.) L’ospite inatteso (Riscontri Letterari, inBrividi per Terebinto Ed.) Donne dagli occhi verdi Premio “Racconto Giallo Gold” a Letteratura in Giallo Gold Crime di Livorno 2020, Scatole cinesi uscirà a breve nell’antologia “La paura fa 90 (righe)”, i demoni non muoiono mai, con Erasmo Ed.
La sua antologia (inedita) Delitti di famiglia (della quale fanno parte 8 dei racconti premiati) ha finora ricevuto due proposte di pubblicazione, la Menzione Speciale dalla Giuria del Premio Parole in Giallo 2018 per “ottima forma, accattivanti tematiche e grande originalità”, e ottenuto il II Premio a Versusulmona 2018.
Il testo teatrale (inedito) Fantasmi a Venezia (commedia giallo-nera con protagonisti i fantasmi di Giacomo Casanova, Carlo Goldoni e Antonio Vivaldi alle prese con il mistero di un omicidio e di una diabolica filastrocca in un palazzo veneziano maledetto) ha ottenuto nel 2020 la Menzione Speciale della Giuria del Premio Teatro Aurelio di Roma, con la motivazione:
“Un intreccio di situazioni mirabilmente gestite dalla fantasia dell’autore portano i fantasmi di alcuni personaggi storici famosi ad intersecarsi con la vita reale di una troupe cinematografica in una splendida Venezia invernale, essa stessa protagonista, per sfociare alla fine un un’intricata e appassionante commedia gialla”.
Il testo ha vinto inoltre il Primo Premio Fondazione Teatro Italiano Carlo Terron alla IX edizione del Concorso Autori Italiani 2020 organizzato dalla rivista Sipario e sarà pubblicato sul numero speciale dedicato al progetto Autori Italiani per l’Europa 2021.
I libri di Giuliano Fontanella sono stati favorevolmente recensiti su: Messaggero Veneto, 24 agosto 2015 (Elena Commessatti)
Il Giornale di Vicenza, 31 marzo 2016 (F.Giaretta)
L’Arena di Verona, 26 gennaio 2015 (S.Biguzzi)
Il Giornale di Vicenza del 5 Settembre 2017 (Fabio Giaretta)
sui blog:
Il colore dei libri (Eva Sprocatti)
Il punto di Alex (Alessandra Santoro) Gialloecucina e
Gilda dei lettori (Dario Brunetti)
Le frasi più belle dei libri (Francesca Gianfreda) Chili di libri
Scritto.io
Libera il libro
La rassegna dei libri
Caffebook.it
I gufi narranti
Tutto scrittori
sui siti di Amazon, IBS, Anobii e tanti altri
N.B. il curriculum viene pubblicato come inviato dall’autore all’epoca del ricevimento del premio.
Commedia nera in tre atti di Giuliano Fontanella
In una tempestosa notte invernale del 2020 tre fantasmi d’eccezione, Giacomo Casanova, Carlo Goldoni e Antonio Vivaldi, si ritrovano nel salone di un palazzo maledetto sul Canal Grande, a Venezia. Disorientati, parlano dei tempi che furono e della strana concomitanza del loro soprannaturale ritorno, cercando di comprendere il vero motivo di quell’incontro. Finché, inaspettatamente, non giungono altri “ospiti”. Viventi, stavolta. Sono cineasti e attori che, privati di cellulari e di altri dispositivi elettronici, trascorreranno la notte in quel luogo al fine di “acclimatarsi”, assorbendo la lugubre atmosfera nella quale dovranno ambientare il loro prossimo film. Poco dopo, sul leggio del pianoforte del salone, viene scoperta musica e testo di una macabra filastrocca, che farà da leitmotiv per tutta la rappresentazione.
Il defunto Casanova, nel frattempo, si innamora di Miranda, prima attrice.
Gli eventi sono però destinati a precipitare in breve tempo: infatti, durante la seduta spiritica organizzata dal borioso regista Omar Castelli, Miranda muore. Le finestre al piano terra sono bloccate da inferriate, la gru del cantiere per i restauri della facciata impedisce l’uscita dal portone principale, e risulta impossibile andarsene via mare o chiamare aiuto in altro modo, per via della terribile tempesta in corso. I vivi rimangono perciò bloccati nel palazzo in attesa dei soccorsi, previsti per il giorno successivo. I fantasmi, intanto, giungono alla conclusione che Miranda non sia morta per cause naturali. Spetterà a loro risolvere l’enigma prima che faccia giorno, avvalendosi di quelle che, in vita, erano state le capacità artistiche e intellettuali di ciascuno.
Impreziosita da un gruppo multigenerazionale di personaggi (i viventi), eccentrici e caratterialmente instabili, Fantasmi a Venezia è una commedia brillante a sfondo giallo, con personaggi storici nell’improbabile versione “oltretomba”, nella quale però i temi principali sono quelli della morte e dell’incomunicabilità tra mondi diversi.Fantasmi a veneziaLa storia, ambientata in epoca contemporanea, è una sorta di omaggio/rilettura del teatro whodunit di Agatha Christie, con tanto di impiego di filastrocca musicale. Quel tipo di giallo deduttivo incentrato su un inspiegabile omicidio, per il quale più persone chiuse nello stesso ambiente hanno un movente, che l’investigatore deve riuscire a risolvere. Nella commedia la figura del detective viene suddivisa in tre personaggi, il giovane Casanova, il maturo Goldoni, e l’anziano Vivaldi. L’elemento eccezionale della vicenda è proprio che loro, i più caratteristici e vitali dei nove personaggi coinvolti, siano… fantasmi!