
Corsi E-Learning
Nell’ottica del Lifelong Learning, Pro(getto)scena Edition propone stimolanti percorsi di coaching progettati per assecondare l’esigenza di chi desidera migliorare le proprie competenze e continuare a formarsi lungo tutto l’arco della vita.
Abitando e inseguendo il conoscere, l’apprendere e il comprendere, si coltiva il proprio Sé e lo può sorprendere, anche attraversando i mari del Disegno e della Scrittura.
-
€80.00 – €350.00
-
-
E-learning lab experience di scrittura creativa 1-to-1
€80.00 – €350.00 -
-
E-learning lab experience di Sketchbook 1-to1
€80.00 – €350.00 -
-
E-learning lab experience di Writing coaching 1-to-1
€150.00 – €300.00 -
E-learning lab experience di Writing coaching – Small team
€120.00 – €250.00
-
E-learning lab experience di Writing coaching 1-to-1
€150.00 – €300.00 -
E-learning lab experience di Writing coaching – Small team
€120.00 – €250.00
Vivi un’esperienza di scrittura creativa
5 Brevi video e una lezione gratuita introduttiva (dedicata alla scelta delle parole) per un primo approccio ai percorsi di writing coaching proposti da Chiara Rossi.
Chiara Rossi
Chi sono
Chiara Rossi
La scrittura secondo me
Chiara Rossi
Narrare necesse est
Chiara Rossi
«Vedere gli alberi e la foresta»
Chiara Rossi
Si scrive perché si ha qualcosa da dire
Chiara Rossi
Sapere quel che si scrive
Permūtātiōnēs_cinema-letteratura-teatro
È on-line la raccolta in progress di brevi video-spunti dedicati a Te che scrivi, che magari sei incuriosito dalla Scrittura Teatrale o Cinematografica, oltre da quella Narrativa. Il writing coach Chiara Rossi propone PERMŪTĀTIŌNĒS – nel senso di convertire una forma in un’altra – per esplorare TRASPOSIZIONI cinematografiche, ADATTAMENTI teatrali, RIDUZIONI e RISCRITTURE.
Sappiamo che il Cinema da sempre attinge al repertorio dei testi letterari, dei miti e delle fiabe, sia per trarne ispirazione, sia per sfruttare le potenzialità di attrazione di opere già note, con la finalità di rendere visibile ciò che prima era solo immaginabile: è molto interessante scoprire che se il lavoro delle immagini non può ricalcare fedelmente le parole dei letterati o dei drammaturghi altrettanto vale al contrario; la questione delle equivalenze riguarda non solo il piano dei contenuti, ma soprattutto quello dell’espressione. È evidente che le varie sfumature con cui si attua il passaggio da opera letteraria a schermo/palcoscenico (e viceversa) sono intrinseche alla differente natura dei linguaggi artistici coinvolti.
Se l’idea di trasporre un testo ne presuppone una trasferibilità in quanto tale, quelle di riduzione e di adattamento non solo si riferiscono alla necessità di affrontare problemi di ‘dimensione’, ma anche quelli inerenti il veicolo, che a sua volta determina una serie di variazioni in cui si impegnano le varie metodologie di analisi e le relative teorie di riferimento (come, per esempio, quelle incentrate sulla classica distinzione tra fabula e intreccio) o gli studi narratologici basati sulla distinzione tra storia e discorso.
Accade anche che lo scostamento del contenuto del testo letterario-fonte nella trasposizione cinematografica sia dovuto all’ambizione artistica dei creatori, attitudine che però non deve essere sempre ritenuta negativa, sfociando talvolta in ulteriori capolavori. Insomma, si tratta di un mondo decisamente affascinante, da svelare o riscoprire.