Regolamento 2023
L’associazione culturale Pro(getto)scena edition ETS
indice la terza edizione del
CONCORSO LETTERARIO INTERNAZIONALE
DI POESIA E NARRATIVA
intitolato a MARIA DICORATO
Ambrogino d’oro 2017 per il suo impegno nell’ambito della cultura e del sociale
Scadenza: 30 aprile 2023
Pro(getto)scena edition ETS (con sede a Milano) promuove in modo prevalente la Letteratura e il Teatro in ogni sua forma – con i progetti editoriali a essi connessi –, nonché ogni altra espressione culturale rappresentativa della creatività umana.
Il concorso letterario, che si rivolge a poeti e scrittori italiani e di nazionalità estera, ha il Patrocinio Culturale dellaCamerata dei poeti di Firenze – Sezione Internazionale, sodalizio intellettuale che dal 1930 è impegnato a promuovere, sviluppare e perseguire finalità culturali inerenti l’editoria e il campo artistico-letterario, con particolare cura e attenzione nei riguardi della Poesia.
REGOLAMENTO
Il Concorso, dedicato a testi editi e inediti, in lingua italiana o con traduzione a latere, anche eventualmente già premiati in altri contest di scrittura, è riservato ad autori maggiorenni di qualunque nazionalità.
Si articola in quattro sezioni: Poesia, Narrativa, Intercultura, Saggistica.
Per i testi inediti si richiede l’invio degli elaborati con le seguenti caratteristiche: Times New Roman – corpo 12, formato word e/o pdf – quest’ultimo è richiesto in particolare per il riscontro dell’impaginazione delle poesie)
Sezioni
- Poesia
in italiano o in dialetto (con traduzione) senza preclusione di genere.
A1_edita: raccolta e/o in collana, pubblicata a partire dal 2013. È gradita (anche se non obbligatoria) una breve presentazione.
A2_inedita:
- a tema libero
- a tema imposto: incentrato sullo speciale rapporto che lega l’Uomo agli animali d’affezione/compagnia (in via esemplificativa: cani gatti, volatili, pesci, etc.).
silloge: occorre indicare il titolo. Da un minimo di 5 a un massimo di 9 poesie: ciascun componimento non deve superare le 35/40 righe (versi e spazi inclusi).
poesie sciolte: massimo 5 componimenti, ciascuno dei quali non deve superare le 35/40 righe (versi e spazi inclusi).
- Narrativa
B1_edita:
- a tema libero: romanzo o raccolta di racconti, editi a partire dal 2013.
- di genere noir/poliziesco/thriller: romanzo o raccolta di racconti, editi a partire dal 2013.
B2_inedita:
- romanzo
- breve a tema libero: racconto (13.000 battute spazi inclusi). Si può partecipare con un massimo di tre racconti. Sono ammesse anche raccolte di racconti brevi a tema libero (fino a sette).
- breve a tema imposto: racconto incentrato sullo speciale rapporto che lega l’Uomo agli animali d’affezione/compagnia (in via esemplificativa: cani gatti, volatili, pesci, etc. Si può partecipare con un singolo racconto (13.000 battute spazi inclusi).
B3_per l’infanzia e/o i ragazzi (edita e inedita)
Possono concorrere romanzi, raccolte di racconti e libri illustrati.
In caso di racconti inediti: è consentito l’invio fino a un massimo di tre (fino a 13.000 battute spazi inclusi per ogni racconto); per le raccolte di racconti: non oltre sette elaborati brevi.
C_Intercultura
Testi editi e/o inediti che indaghino il tema della conoscenza e dello scambio tra culture differenti e diritti umani.
D_Saggistica
Testi editi e/o inediti
- a tema libero
- a tema imposto: Etica del conflitto. Etica della pace.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
- È richiesto l’invio degli elaborati entro la mezzanotte del 30 aprile 2023.
- È possibile partecipare al concorso inviando gli elaborati unicamente in forma digitale , tramite l’apposito formpredisposto sul sito progettoscenaedition.it alla pagina https://www.progettoscena.it/progettoscenaedition_premio_dicorato/ che va compilato in ogni sua parte.
Al fine di favorire il lavoro delle Giurie per l’individuazione dei vincitori, dato il numero elevato di partecipanti, si prega gentilmente di inviare i testi il prima possibile. Grazie.
- Per la narrativa edita e inedita (romanzi), occorre caricare nel form, un documento di word con i seguenti dati:
- titolo
- casa editrice (solo per i testi pubblicati)
- genere (es. Avventura, Biografico, Comico, Diaristico, Drammatico, Epico, Epistolare, Fantascienza, Fantasy, Fiaba, Formazione, Guerra, Horror, Memoir, Noir, Poliziesco, Psicologico, Sentimentale, Sociale, Storico, Thriller, Viaggio…)
- tematica (es. famiglia, amicizia/amore, riflessioni sulla vita, destino, riscatto sociale, resilienza, spiritualità, lavoro, perdono, illusioni, speranza, tormento interiore, solitudine, futuro, libertà, scienza…)
- breve sinossi (5 righe circa)
- numero di pagine
Per i testi editi, la copertina e l’interno del libro vanno caricati in formato pdf a bassa risoluzione.
- Ai partecipanti verrà data comunicazione automatica di ricevimento del materiale (verranno contattati in caso di iscrizione non completa).
- L’iscrizione si ritiene altresì perfezionata, solo se corredata dal relativo versamento della quota, fissata in: € 25,00 (venticinque/00) per ciascuna singola sezione; per ogni ulteriore sezione aggiunta, la quota è di € 15,00 (quindici/00) da versare tramite bonifico bancario intestato a Pro(getto)scena Edition ETS – IBAN IT71 Q030 6909 6061 0000 0169 771 (causale: nome e cognome del partecipante, sezione/sezioni per le quali concorre).
COMITATO D’ONORE
Il Comitato d’Onore del Premio è composto da Carmelo Consoli (poeta, saggista, critico letterario e d’arte, Presidente della Camerata dei poeti di Firenze, Ambasciatore italiano nel mondo per la poesia per il movimento Poetas del mundo), Ivano Mugnaini (poeta e scrittore), Maria Gabriella Giovannelli e Chiara Rossi (Presidente e vice-Presidente dell’associazione Pro(getto)scena Edition ETS), Verde Maria Bandini, Chiara Redaelli Spreafico, Enrico Redaelli Spreafico, (soci fondatori di Pro(getto)scena edition ETS).
GIURIA
- La Giuria è composta da una Giuria Tecnica e da un Comitato di lettura.
- Presidente della Giuria tecnica è il poeta, scrittore e critico letterario Milo De Angelis.
- Presidenti e referenti per le singole sezioni sono:
- Sezione Poesia: Milo de Angelis
- Sezione narrativa: Eleonora Molisani, giornalista, scrittrice, docente di giornalismo, comunicazione e new media.
- Sezioni Saggistica e Diritti Umani:
- Maria Gabriella Giovannelli, giornalista, scrittrice
- Chiara Rossi, giornalista, writing coach.
- Il Comitato di lettura è composto da un gruppo selezionato di lettori competenti, i cui nomi saranno resi noti, unitamente agli altri componenti della Giuria tecnica sulla pagina Facebook di Pro(getto)scena edition ETS
- La Giuria, le cui deliberazioni sono da ritenersi insindacabili e inappellabili, si riserva la facoltà di assegnare premi speciali.
CERIMONIA DI PREMIAZIONE
- I nominativi dei semifinalisti, finalisti e vincitori saranno pubblicati sulla pagina Facebook di Pro(getto)scena edition ETS. I vincitori riceveranno anche tempestiva comunicazione tramite mail.
- La Premiazione, in presenza, si terrà a Milano nel mese di novembre del 2023, presumibilmente presso la sede di Regione Lombardia (grattacielo Pirelli, via Fabio Filzi 22).
PREMI
- I premi – trofei e stampe con immagini di opere appositamente realizzate per il concorso Maria Dicorato dall’artista Verde Bandini – dovranno essere ritirati personalmente o tramite persona delegata, pena la decadenza del premio.
- In caso particolare di mancata presenza alla cerimonia di Premiazione, il trofeo potrà essere spedito con addebito di spesa a carico del destinatario (bonifico bancario di 15,00 euro; causale “ritiro trofeo Premio Maria Dicorato, III edizione”).
LIBERATORIE E PRIVACY
- La partecipazione al Premio comporta automaticamente la conoscenza e la totale accettazione di tutti gli articoli del presente Regolamento in tutti i suoi punti.
- L’eventuale pubblicazione dell’opera non deve violare, né in tutto, né in parte, diritti di terzi: Pro(getto)scena edition ETS viene quindi manlevata da eventuali rivalse di terzi.
- I partecipanti dichiarano che le opere inviate al concorso sono frutto del loro esclusivo ingegno. Ogni autore è infatti responsabile dell’originalità delle opere inviate, del relativo contenuto e delle annesse liberatorie/diritti audio/video/fotografici. Saranno escluse le opere che trattino argomenti discriminatori o comunque offensivi della morale.
- Si acconsente al trattamento dei dati forniti per esclusivo utilizzo degli stessi a favore di Pro(getto)scena edition ETS, ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 196/03 e dal Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR) Privacy Policy
- Si acconsente a titolo gratuito – rinunciando quindi a qualsiasi compenso relativo degli elaborati inviati, senza limiti di tempo – alla eventuale pubblicazione e/o diffusione in qualsiasi forma dell’opera sul sito internet di Pro(Getto)Scena edition ETS (www.progettoscenaedition.it), su carta stampata e/o su qualsiasi altro mezzo di diffusione/pubblicazione anche atipico, autorizzando pertanto la conservazione dell’opera stessa negli archivi informatici dell’associazione culturale, prendendo atto che le finalità di tali pubblicazioni sono meramente di carattere informativo/educativo/sociale/culturale ed eventualmente promozionale, collegate all’esecuzione delle attività culturali associative, fatti salvi i diritti d’autore e la libertà dell’autore di pubblicazione presso altro editore e su qualsiasi supporto. Quanto sopra non è da intendersi applicabile ai testi inediti, per i quali verrà richiesta eventuale apposita autorizzazione.
CONTATTI E INFORMAZIONI: