L’editoria teatrale: nuove prospettive del dopo pandemia - Rassegna stampa

L’Associazione Pro(getto)scena Edition ETS si apre ad ogni espressione culturale, rappresentativa della creatività, con l’obiettivo di diffondere la cultura in tutti i suoi aspetti, in ogni ambito sociale e culturale. Persegue l’obiettivo di promuovere interscambi artistici e sociali, nazionali ed internazionali, che abbiano in particolare considerazione la crescita etica, culturale e civile degli individui. Rientra quindi nei compiti dell’Associazione realizzare le iniziative che le consentano di raggiungere i propri scopi anche attraverso la realizzazione di pubblicazioni, l’indizione di concorsi letterari e inerenti alle varie discipline artistiche quali la scrittura, il disegno, la fotografia, il cinema, le arti multimediali, coinvolgendo le Istituzioni a livello europeo e non solo e sollecitando momenti di incontro con realtà italiane ed europee affini.
Pro(getto)scena Edition ETS agisce altresì in sinergia con Pro(getto)scena, in occasione di alcune manifestazioni e/o iniziative culturali
La nuova collana di Teatro e Spettacolo: Cromosoma T(eatro), partendo dal presupposto che “il teatro è il luogo dell’incontro e del dialogo, è la culla della cultura e della conoscenza, lo specchio delle usanze e dei costumi, il custode delle tradizioni e della civiltà dei popoli” (Hafez Haidar), vuole essere un faro sulla drammaturgia contemporanea non solo nazionale, ma anche internazionale e sulle nuove produzioni; vuole evidenziare le tematiche emergenti, non ultimo quelle inerenti l’interculturalità e il sociale, sempre più vive nella società attuale. Protagonisti: le future promesse nell’ambito dello spettacolo dal vivo ed i grandi interpreti del passato, le differenti figure professionali che cooperano alla realizzazione degli spettacoli dal vivo, le nuove tecnologie applicate e molto altro.
La Collana “Cromosoma T” vuole definirsi come un percorso tra le nuove produzioni della drammaturgia contemporanea, le future promesse ed i grandi interpreti del passato, le differenti figure professionali che cooperano alle realizzazioni degli spettacoli dal vivo e l’uso delle nuove tecnologie applicate. La collana vuole proporsi anche come riflettore sui temi dell’interculturalità, sempre più vivi nel contesto sociale attuale e proporre uno sguardo sui festival, sulle produzioni e sui drammaturghi di altri Paesi con particolare attenzione anche al teatro donna.
Il Premio, nato nel 2020, si rivolge a poeti e scrittori italiani e d’altra nazionalità; ha il Patrocinio Culturale della prestigiosa “Camerata dei Poeti di Firenze – Sezione Internazionale”: il sodalizio intellettuale che dal 1930 è impegnato a promuovere, sviluppare e perseguire finalità culturali legate al campo artistico e letterario, con particolare cura e attenzione nei riguardi della POESIA.
La Giuria sarà presieduta dal professor Hafez Haidar, scrittore, critico, Cavaliere della Repubblica Italiana, Collaboratore, esperto linguistico di Arabo presso l’Università di Pavia, Candidato al Premio Nobel per la Pace nel 2017 e due volte al Premio Nobel per la Letteratura.
Presidente Onorario del Premio: Carmelo Consoli, Presidente della Camerata dei Poeti di Firenze – Sezione Internazionale.
L’editoria teatrale: nuove prospettive del dopo pandemia - Rassegna stampa
La scadenza del Concorso Letterario Internazionale di Poesia e Narrativa Maria Dicorato, è stata prorogata al 30 ottobre 2021.
Le case editrici che si occupano di Teatro sono sempre esistite: in passato, spesso, molte case editrici non specializzate inserivano nel loro catalogo testi teatrali in collane create ad hoc; oggi le realtà editoriali che si occupano di teatro ed arti sceniche sono molte di più e più specializzate.
La scadenza del Concorso Letterario Internazionale di Poesia e Narrativa Maria Dicorato, è stata prorogata al 30 ottobre 2021.
È on-line la raccolta in progress di brevissimi video-spunti letterari e riflessioni lampo dedicati a Te che scrivi.
Con il Patrocinio della “Camerata dei Poeti di Firenze – Sezione internazionale” nasce un nuovo premio di poesia e narrativa intitolato alla memoria di Maria Dicorato.
Si è conclusa la I edizione del “Concorso Internazionale di narrativa e poesia Maria Dicorato”. Ecco l'elenco dei vincitori
Pro(getto)scenaedition presenta attraverso 5 brevi video e 1 lezione gratuita introduttiva (dedicata alla scelta delle parole) i percorsi di writing coaching proposti da Chiara Rossi.
Dopo un primo invio al Festival di Edimburgo, è in diffusione in Italia il primo numero della nuova collana di Teatro e spettacolo “Cromosoma T(eatro)” Teatro e Drammaturgia tra evoluzione e tradizione.
Con il Patrocinio della “Camerata dei Poeti di Firenze – Sezione internazionale” nasce un nuovo premio di poesia e narrativa intitolato alla memoria di Maria Dicorato.
Con il Patrocinio della “Camerata dei Poeti di Firenze – Sezione internazionale” nasce un nuovo premio di poesia e narrativa intitolato alla memoria di Maria Dicorato.
Ogni anno la città di Edimburgo diventa punto d’incontro tra personaggi della cultura e dello spettacolo, appartenenti alle differenti discipline.