Di Maso Angela

Ha ottenuto la “Segnalazione Speciale Tragos 2019” alla XIV edizione del “Concorso Europeo per il Teatro e la Drammaturgia Tragos” per il testo: “Guardami”.

È laureata col massimo dei voti in Filosofia presso la Facoltà di “Lettere e Filosofia” dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
Polistrumentista, diplomata in Direzione di Coro e specializzata in “Semiotica, Canto e Direzione di Musica Gregoriana”, presso il Corso Pontificio di Altissima Formazione Europea.
All’attività di concertista ha affiancato quella di drammaturga e regista teatrale, studiando regia e recitazione all’Università del Sacro Cuore di Milano con Gaetano Oliva, allievo e attore di Jerzy Marian Grotowski.
È Cultore della Materia presso la cattedra di “Storia del Teatro e Discipline dello spettacolo” – Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Federiciana.
Insegna “Storia della Musica e dell’Opera lirica”, in collaborazione col Reale Teatro di San Carlo, presso l’Università Europea LUETEC.
Insegna “Scrittura Teatrale e Digital Storytelling” presso i corsi di alta formazione professionale italiana.
Insegna “Giornalismo, Scrittura e Critica” presso l’Agenzia Italiana di formazione Protom Group e Kompetere.
Addetto ufficio stampa e giornalista pubblicista.
Angela Di Maso ha ricevuto nel 2014 il Premio di Drammaturgia “Annibale Ruccello” come migliore giovane autrice.
Ha collaborato alla sceneggiatura del nuovo film di Pupi Avati “Una festa da ballo”.
Ha ricevuto il prestigioso premio ‘Franco Enriquez 2018’ alla sua drammaturgia.
Ha pubblicato una prima raccolta di dieci suoi testi teatrali, composti tra il 2004 – 2015, nel libro TEATRO, Guida Editori. La prefazione è di Pupi Avati e l’introduzione alla drammaturgia di Enzo Moscato.
TEATRO è nella classifica IBS tra i libri più venduti su scala nazionale.
La Regione Campania ha indetto il festival Donne in festival 2019 dedicando una personale monografica al lavoro teatrale di Angela Di Maso, nel mese di ottobre-novembre 2019.
Nel 2020/2011 la direzione del Festival sarà affidata a Angela Di Maso.
Dirige CONTROSCENA, la collana dedicata alla Drammaturgia contemporanea italiana edita da Divergenze.
Dicembre 2018 Il Festival Mag Fest di Pescara dedica incontri e studi sul lavoro drammaturgico di Angela Di Maso.
Novembre 2018 il Festival dell’Eccellenza al Femminile di Genova dedica al lavoro teatrale di Angela Di Maso workshop sulla scrittura, recitazione e costruzione registica dei suoi spettacoli, e una mise en espace con Gaia Aprea e Luca Lazzareschi dei suoi testi.
Giurata al Festival Film di Procida dal 2017.

 

Le note biografiche vengono riportate come inviate dall’autore.

Guardami è un monologo nato da una profonda lettura e riflessione sulla ‘Filumena Marturano’ di Eduardo de Filippo e dal quale capolavoro eduardiano trae ispirazione.
La protagonista infatti si chiama Filumena e come l’eroina, o vittima, di Eduardo è una donna che vende il proprio corpo per vivere. Filumena però scopre di essere rimasta incinta di un uomo che credeva l’amasse, tanto da potere finalmente avere quello che non aveva mai avuto e cioè un focolare.
L’uomo però, come molti altri, l’ha solo usata e ingannata. Abbandonata.
Disperata, si aggira per le strade di una qualsiasi città del mondo – perché Filumena è la storia di una donna dei nostri tempi – fino a ritrovarsi davanti a una edicola votiva dedicata alla Madonna. Filumena allora non riesce a non inveire contro di lei chiedendole il perché di tanta sofferenza e tanta indifferenza da parte sua e di Dio, se esiste, dinanzi alle ingiustizie del mondo.
Guardami è allora la risposta che la Madonna dà a Filumena, dando vita a un dialogo/monologo interiore in cui Filumena stessa diventa voce del divino, e in cui soprattutto comprende che non bisogna cercare il divino al di fuori di noi perché il divino è in noi, e ne facciamo esperienza, lo riconosciamo ogni volta che incrociamo il nostro sguardo con quello dell’altro, col diverso da noi, accogliendo, perdonando, aiutando. Amando.