Vincitore Sezione Drammaturgia (seconda fascia di età) per la V edizione del Premio Ernesto Calindri con il testo: “Al Midsummer Night’s Jazz Hall“.
“Al Midsummer Night Dream Jazz Hall” di Andrea Motta
Il testo “Al Midsummer Night Dream Jazz Hall”dal quale è stata tratta la pièce, ha vinto la V edizione del “Concorso Europeo per il Teatro e la Drammaturgia Tragos” per la “Sezione Drammaturgia” (Seconda fascia d’età).
La pièce prende da subito le distanze dal testo shakespiriano per diventare una brillante commedia ambientata a Chicago nel periodo del proibizionismo.
“Divertente ed originale rielaborazione di “Sogno di una notte di mezza estate” di W. Shakespeare, rivisitata in chiave moderna ed ambientata a Chicago, nel periodo del proibizionismo. In quest’ambito nascono amori contrastati, in mezzo ad un mondo di gangster, piedipiatti, ballerine, vodka e fiches, dove l’erba magica diventa la “polverina bianca”. (Dietro la notizia – Davide Falco).
Il testo nel 2005 è stato messo in scena con la regia di Maria Gabriella Giovannelli presso il Teatro Filodrammatici di Milano con il contributo di Regione Lombardia, Culture, Identità e Autonomie e del Comune di Milano Assessorato Sport e Giovani; con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio Comunale di Milano; del Ministero dell’Istruzione, dell’Università, e della Ricerca – Ufficio Scolastico per la Lombardia e della Provincia di Milano.
Interpreti: Antonello Annunziata, Enrico Ballardini, Matteo Bosurgi, Adeline De Bettignies, Giulia D’Impero, Fiona Dovo, Laura Formenti, Alice Mangione, Simona Lisco, Lavinia Longhi, Stefania Monaco, Enrico Redaelli, Cristian Stelluti
Scene e costumi a cura di Stefania Barreca, Stefania Coretti, Elena Colombo, Gregorio Zurla (alunni del Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate – Istituto di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Brera) con il coordinamento del Prof. Roberto Comotti e della dott.ssa Beatrice Laurora
Musiche dal vivo con il Maestro Maurizio Ruggiero.
Supervisione canora: Sonia Brioschi.
Assistente di scena e costumi: Michela De Palma.
Tecnici audio/luce, macchinisti: Teatro Filodrammatici.
Regia di Maria Gabriella Giovannelli
Assistente alla regia: Enrico Redaelli.
Ufficio Stampa e consulenza casting: Studio Koyaanisquatsi.
Produzione: Pro(getto)scena
“Originale e divertente rielaborazione di “Sogno di una notte di mezza estate” di W. Shakespeare, rivisitata in chiave moderna e ambientata a Cicago nel periodo del proibizionismo. In quest’ambito nascono amori contrastati in mezzo ad un mondo di gangsters dove l’erba magica diventa la droga. Il soggetto che prende immediatamente le distanze dall’opera di Shakespeare diviene un testo che vive di vita autonoma. La dinamica umoristica, la dinamicità dell’azione, la capacità di realizzazione di dialoghi nei quali i personaggi sono ben delineati rendono il testo meritevole ex aequo del Premio Ernesto Calindri – V edizione”.