
Vincitrice pari merito per la “Sezione Drammaturgia – Rielaborazioni” alla XIV edizione del Concorso Europeo per il Teatro e la Drammaturgia Tragos” con il testo: “Il falco pellegrino. Una storia d’amore”; vincitrice per la “Sezione Drammaturgia – Teatro Donna” alla XIII edizione del medesimo premio con il testo: “Il Kalashnikov e la colomba”.
Nata a Legnano (MI) il 7 dicembre 1959.
Laurea in Scienze dell’Educazione degli Adulti e della Formazione continua, laurea in Esperto nei processi formativi, giornalista pubblicista.
Esperienze professionali legate a progetti editoriali (editing, desktop publishing) e di comunicazione (anche nel no profit); consulenza e coaching tesi di laurea in scienze umane e psico-sociali.
Appassionata di scrittura e fotografia, viaggi e musica, sociologia delle religioni e cultura del mondo islamico (nonchè di molte altre cose…), credo fermamente nel long life learning e nell’utilità dell’Inutile – ossia dei saperi che, pur non producendo guadagno, migliorano l’Uomo.
Iscritta al Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana Contemporanea (CENDIC) e alla Societá Italiana Autori Drammatici (SIAD), Roma membro della comunità degli autori di www.dramma.it e di www.autoriexpo.it
Playwriting
2019-2018
Una lunga nuotata
finalista, IV edizione Premio CENDIC Segesta alla drammaturgia italiana contemporanea (premiazione: 11 dicembre 2018, Foyer del Teatro Valle, Roma); giornata di studio interamente dedicata alla sceneggiatura, nell’ambito della Rassegna Incontro con i finalisti del Premio Cendic Segesta, realizzata a cura del Cendic con la collaborazione del Teatro di Roma e di Biblioteche di Roma (17 maggio 2019, Caffè letterario, Roma)
Islero
monologo, finalista III edizione Concorso di nuova drammaturgia Belli Corti in scena al Nuovo Teatro San Paolo, Roma, 23 febbraio 2019, regia di Giorgia Valeri, interprete: Nicola Miliani. Reading VII edizione (2019) Teatro in provincia (progetto CENDIC) 11 Teatri x 33 Autori: Teatro di Sacco, Perugia; Teatro a l’Avogaria, Venezia; Teatro alla Misericordia di San Sepolcro (Arezzo); Teatro Comunale di Forano (Rieti)
Lucrezia-light
monologo, terzo premio, Concorso Teatrale Mara Chiarini (2019), Accademia Vittorio Alfieri di Firenze. Finalista, V edizione (2016) Teatro in provincia (progetto CENDIC) 12 Teatri x 25 Autori. Reading nei teatri di: Ponte S. Nicolò (PD), Oppido Lucano (PZ), Corato (BA) ; Perugia; Cologno Monzese (MI); Fiuggi (FR)
Le cicatrici d’oro
segnalazione di merito, Premio per opere teatrali Giuseppe Antonio Borgese (2019), Accademia Internazionale Il Convivio, Castiglione di Sicilia (CT)
2018
Le mani di Nesso
secondo classificato, II edizione Premio letterario nazionale Macabor sezione testo teatrale inedito, Francavilla Marittima (CS)
Esagramma 40
monologo all’interno di un racconto breve, vincitore del premio speciale Pro(getto) Scena, II edizione Premio Letterario Milano International (galà di premiazione 24 novembre 2018, Sala Barozzi – Istituto dei Ciechi, Milano)
iscritta SIAE, sezione DOR (Opere Drammatiche e Radiotelevisive)
2018-2017
La Sirena di Damasco
monologo, vincitore della Targa Claudia Poggiani, XVIII edizione Premio Calcante (Società Italiana Autori Drammatici, Roma) – (premiazione: 25 maggio 2018, Teatro Argentina – Sala Squarzina, Roma). Il testo (depositato alla SIAE) è integralmente pubblicato sul mensile della SIAD: Ridotto (direttore editoriale Maricla Boggio) – numero 2-3-4/2018, febbraio/aprile 2018
Di blu e di balene
primo premio, III edizione La Città di Murex, Gruppo Scrittori di Firenze, sezione teatro; premio “Miglior Atto unico”, IV edizione del Premio Nazionale di poesia e drammaturgia La Riviera dei monologhi, Bordighera (IM); selezionato, II edizione (2017) del Concorso Va in Scena lo Scrittore, Federazione Unitaria Italiana Scrittori (FUIS), Roma
Furio
monologo, selezionato, VI edizione Teatro in provincia (progetto CENDIC) 12 Teatri x 16 Autori. Reading nei teatri di: Ponte S. Nicolò (PD); Chieti; Perugia; Oppido Lucano (PT); Aversa (CE); S. Sepolcro (AR); Corato (BA). Selezionato, II edizione (2017) del Concorso Va in Scena lo Scrittore, Federazione Unitaria Italiana Scrittori (FUIS), Roma. Finalista, I edizione del Festival teatrale Me, my selfie and I dell’Associazione Culturale Notturno Sud di Bologna, curatrice anche della pubblicazione in formato e-book dei testi selezionati
Trittico di guerra
secondo premio assoluto (primo sezione Teatro), Premio letterario Felix 2018 (Famiglie diverse), Associazione Felix Cultura, Salerno
La costellazione della sedia
selezionato, II edizione (2018) del Concorso Va in Scena lo Scrittore, Federazione Unitaria Italiana Scrittori (FUIS), Roma menzione d’onore, V edizione (2017) Premio letterario nazionale (sezione Sceneggiature teatrali) Teatro Aurelio, Roma
Un ragionevole ottimismo
selezionato, II edizione (2018) del Concorso Va in Scena lo Scrittore, Federazione Unitaria Italiana Scrittori (FUIS), Roma
2018-2016
Il kalashnikov e la colomba
primo premio, sezione monologhi-teatro donna, XIII edizione Premio europeo per il Teatro e la Drammaturgia Tragos – sez. Drammaturgia (premiazione: 22 febbraio 2017 al Piccolo Teatro di Milano – Teatro Grassi). 25 maggio 2017: lettura interpretativa a cura dell’Unione Femminile Nazionale, Milano 18 novembre 2017: tavola rotonda sul Teatro Donna, Bookcity Milano, Teatro Franco Parenti finalista, II premio naz. per monologo al femminile inedito Bianca Maria Pirazzoli, Verucchio (RN), 2018, con pubblicazione nell’antologia (Morlacchi ed.) Monologhi al femminile 2.
Il rossetto rosso
monologo, terzo classificato, III edizione (2017) concorso di drammaturgia La Riviera dei Monologhi, Bordighera (IM)
L’ultima notte
quinto premio, concorso (2016) per opere teatrali inedite Giuseppe Antonio Borgese, Accademia Internazionale Il Convivio, Castiglione di Sicilia (CT)
Il frutto che pende dai rami di guava
finalista, concorso letterario – sezione Monologhi teatrali, Va in scena lo scrittore (2017), Federazione Unitaria Italiana Scrittori. Reading del monologo, nell’ambito dell’incontro La festa “alle” donne – D come Donna, D come Discriminazione, CENDIC – Roma, 25 novembre 2016
Il vero PIL del mondo
corto teatrale, finalista della sezione Scrittura teatrale, concorso letterario Va in scena lo scrittore (2017), Federazione Unitaria Italiana Scrittori. Reading nell’ambito della rassegna Spiritualmente laici, 10 gennaio 2016, Teatro dei Conciatori, Roma
Giano dai due volti
(antologia del Premio La Riviera dei Monologhi, Bordighera, Zem editore) monologo, secondo classificato, II edizione concorso di drammaturgia La Riviera dei Monologhi, Bordighera (IM, 2016) Reading nell’ambito della rassegna Spiritualmente laici, 13 gennaio 2018, Teatro Lo Spazio, Roma
Playwriting
con Silvestra Sbarbaro
2017-2014
Gli annoiati
Quartetto per viola, violoncello e due violini quarto classificato, I edizione (2017) Premio Internazionale Maria Cumani Quasimodo, Villanova di Guidonia (Roma)
Turbati incanti
terzo classificato, II edizione (2017) Concorso Internaz. per opere letterarie – Rive Gauche Festival (Firenze) secondo classificato, I edizione (2016) Premio letterario di drammaturgia Duonnu Pantu, Aprigliano (CS)
Venivamo tutti per mare
(Amaca Ed. Oppido Lucano, 2016) primo premio, III edizione Premio letterario Sipario (Oppido Lucano, PZ) per sceneggiature teatrali inedite primo premio, II edizione (2017) Concorso Internazionale per opere letterarie, Rive Gauche Festival (Firenze)
Noi per sempre
menzione d’onore, I edizione (2016) Premio Culturale Nazionale Sant’Ambrogio (Milano),sezione Sceneggiatura opera teatrale
L’ombra della luna
quarto classificato, I edizione (2017) Premio Internazionale Maria Cumani Quasimodo, Villanova di Guidonia (Roma); terzo classificato, II edizione (2016) Premio letterario Fortuna D’autore (Bari); finalista, IV edizione (2016) Premio Luce dell’Arte (sezione Teatro, Roma); menzione d’onore, XIII edizione (2015) Premio Letterario Internazionale Lago Gerundo (Paullo, MI), sezione teatro Francesco de Lemene; reading nell’ambito del XVI Premio letterario di scrittura femminile Il Paese delle Donne, presso la Casa internazionale delle Donne, Roma (2015)
All’inferno con il golfino
primo premio, XII edizione Premio Città di Villaricca (NA), sezione Corti di Scena (2015)
Di lui, tutto mi stregava
(Phasar edizioni, Firenze, 2014) primo premio, I edizione (2014) Premio letterario Sipario (Oppido Lucano, PZ), per sceneggiature teatrali inedite; secondo classificato, Premio teatrale Angelo Musco (2015, Giardini Naxos, ME), come opera teatrale edita, nell’ambito del Premio letterario internazionale Il Convivio. Il 16 aprile 2016 è stato rappresentato in prima nazionale al Teatro Sociale di Palazzolo sull’Oglio (BS) dalla compagnia teatrale Filodirame
2018-2014
Gli innamoranti – Una favola del Sud
menzione d’onore, III edizione (2018) Concorso Internazionale per testi teatrali, Rive Gauche Festival (Firenze); finalista, XIV edizione (2016) Premio nazionale di letteratura e di teatro Nicola Martucci – Città di Valenzano (BA); finalista (reading: Teatro de Servi, Roma, 2015), I edizione (2014) Premio di drammaturgia Riccardo Cavallo (Associazione per lo Spettacolo, Roma); finalista, II edizione (2015) Premio letterario Sipario (Oppido Lucano, PZ); finalista, VIII edizione (2015) rassegna EXIT – Federazione Italiana Artisti (Roma), concorso di drammaturgia Un bagaglio di idee – Lo spettacolo in una valigia; Los enamorandos è la versione tradotta in spagnolo della sceneggiatura, per un progetto di scambio culturale con i teatri di Santiago e Iquique in Cile con Cristina Boracchi e Patrizia Finetti
2018-2017
Hotel Eden Resort – magnitudo 5.7
menzione, 4° Premio Internazionale Salvatore Quasimodo 2018, sezione testi teatrali Villanova di Guidonia (RM) finalista, 16° Premio Letterario Internazionale Lago Gerundo 2018, sezione testi teatrali Paullo (MI)
Sireneide – Un posto dove mettere i sogni
quarto premio, concorso 2018 per opere teatrali Giuseppe Antonio Borgese Accademia Internazionale Il Convivio, Castiglione di Sicilia (CT); menzione d’onore, Premio Culturale Nazionale Unicamilano 2017 Associazione Culturale Unicamilano, Milano; terzo classificato, XV edizione (2017) Premio nazionale di letteratura e teatro Nicola Martucci, Valenzano (BA); terzo classificato, V edizione (2017) Premio Nazionale Efesto – Città di Catania, Sezione Mariella Lo Giudice – testo teatrale (pubblicazione nell’antologia)
iscritta alla Federazione Italiana dei Cineclub (FEDIC)
Screenwriting
2018-2016
Lingua del diavolo
nella triade finalista, X edizione International Film Fest Roma FilmCorto Independent Cinema, sceneggiature per cortometraggi (sezione ‘Libri da vedere’), Roma, 2018
Nami (波)
primo premio, concorso nazionale per ‘soggetti di corti cinematografici’ (tema ‘l’acqua’), Federazione Italiana dei Cineclub e Corte Tripoli Cinematografica, Pisa, 2016
Lo straniero
cortissimo cinematografico, draft 1 (short): secondo classificato, XIX edizione del concorso nazionale Fazio degli Uberti, Looking4, Corte Tripoli Cinematografica e Federazione Italiana dei Cineclub, Pisa, 2016 draft 2: finalista, V edizione Festival Internazionale del Cinema Povero, concorso di Sceneggiatura, Ispra (VA), 2018
con Cristina Boracchi e Patrizia Finetti:
2018
Il gioco dell’oca (per chi oca non è)
sceneggiatura per cortometraggio finalista, XVII edizione di RIFF Awards – Rome Independent Film Festival, Roma
Viola & Riccardo
sceneggiatura per lungometraggio finalista official selection, V edizione di Firenze FilmCorti International Festival (Premio Rive Gauche), Firenze
2017
Le viscere della follia
sceneggiatura per lungometraggio finalista official selection, IV edizione di Firenze FilmCorti International Festival (Premio Rive Gauche), Firenze
con Silvestra Sbarbaro:
2017-2014
Nell’ombra e nel buio
sceneggiatura per corto cinematografico primo premio, XIII edizione (2017) Premio Bernardino Zapponi, sezione Sceneggiature per cortometraggio, Caserta Film Commission menzione speciale, XVII edizione (2017) TOHorror Film Fest, sezione Sceneggiature, Torino
Una febbre che brucia
soggetto cinematografico tratto da opera letteraria, finalista, IV edizione (2016) Premio cinema e letteratura Mauro Bolognini Film Festival, Pistoia
Soltanto un uomo
sceneggiatura per corto cinematografico terzo classificato, III edizione di Firenze FilmCorti Festival (Premio Rive Gauche, Firenze, 2016); primo premio assoluto, I edizione (2015) Premio Scrittura Creativa – Centro Studi Cultura e Società, Torino, Concorso per Sceneggiature – sezione Cinema; menzione speciale a InediTo 2015, Premio Colline di Torino, sezione testo cinematografico; finalista, III edizione (2014) Mauro Bolognini Film Festival, Pistoia, Premio Cinema e Letteratura per sceneggiature ispirate a un’opera letteraria
membro della rete internazionale SCRIBIOMEMO – Gli Scribi di Memoria iscritta alla Federazione Unitaria Italiana Scrittori (FUIS), Roma
short story
2018
Tra quadrature & siżìgie
(pubblicato nell’antologia del concorso) menzione della giuria, I edizione Premio Letterario Internazionale ‘Il Viaggio’, Palermo
Il rossetto rosso
pubblicato nell’antologia (Ri)partenza da Nasso, Senso Inverso Ed.
Rosso Anthurium
finalista, II edizione Concorso Va in scena lo scrittore, Federazione Unitaria Italiana Scrittori (FUIS), Roma
2017
Ieri non è che un sogno, domani una visione
(pubblicato nell’antologia I mostri non mangiano seitan, Senso Inverso Ed.) finalista, IV edizione concorso letterario LuceNera, Ravenna
Amaro, come la mirra
finalista, X Premio Lupo, Roseto Valfortore (FG)
Islero
(pubblicato su www.energheia.org e www.retididedalus.it* e nell’antologia edita da Energheia – 2018) triade vincitori, I Brevissimi, Energheia, Associazione Culturale, Matera
Come il vento del Sud
(Racconti liguri 2017, Historica edizioni, Cesena) finalista, concorso letterario Racconti liguri
L’erede di Omero e altri racconti
menzione d’onore, IX Premio Internazionale Navarro, Sambuca di Sicilia (AG)
Una cascata di petali bianchi
(III antologia Troskij Café Chantant, Montegrappa Edizioni, Monterotondo, RM) finalista, concorso letterario sul ‘tradimento’
2016
In un tempo sospeso
(I Racconti del Prione 2017, Edizioni Giacchè, La Spezia) finalista, XXV Premio Internazionale di Narrativa Il Prione menzione d’onore, Premio Poesia, prosa e arti figurative, Castiglione di Sicilia (CT – Accademia internazionale Il Convivio); finalista, VIII edizione concorso di narrativa San Lorenzo, Casumaro (FE), pubblicato nella relativa antologia tema ‘La seduzione’
La decima Musa
finalista, I Brevissimi, Energheia, Associazione Culturale, Matera (*)
2016
È per rinascere che siamo nati
(What Woman Love, Edizioni Freedomina, Napoli) finalista, concorso letterario per la Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, Associazione culturale di donne per le donne Freedomina, Napoli
Eccedenze – qu attro racconti e una poesia
(I Quaderni, Vitale Editore, Sanremo) premio speciale, IV edizione concorso letterario Lettere a Letizia, Onde donneinmovimento, Caltanissetta
Diletta, che non mangiava la frutta
(antologia, Juppiter Edizioni) finalista, XVIII edizione concorso letterario Una piazza, un racconto – Pozzuoli (NA)
Ago sale. Ago scende
pubblicato nell’antologia Racconti in libertà, concorso letterario stampalibri.it, Historica edizioni, 2016
2015
Verbena e rose
menzione, XIII edizione, Premio Letteratura d’Amore – Centro Studi Cultura e Società (Torino)
A ciascuno la sua prigionia
racconto lungo (SEM edizioni, Corsico, MI) primo premio al concorso #SEMantica 22
2014
Stati di turbamento
silloge di racconti (ed. Associazione Sena Nova) primo premio, concorso Patrizia Brunetti, Senigallia (AN)
La ruota del pavone
finalista, I Brevissimi, Energheia, Associazione Culturale, Matera (*)
Un sogno dipinto di rosso
(antologia, Juppiter Edizioni) finalista, XV edizione concorso letterario Una piazza, un racconto – Pozzuoli (NA)
2013
Praline al veleno
finalista, I Brevissimi, Energheia, Associazione Culturale, Matera (*)
essay
2004
Donne da svelare
(pubblicato da ARPANet – MI), saggio dedicato al mondo femminile islamico.
writing coaching
2019
Accademia Culturale di Rapallo
Le parole si ascoltano. Le parole si guardano.
4 seminari interattivi (30 aprile – 21 maggio) Grammatica per aspiranti scrittori & architetture della scrittura creativa: istruzioni minime per l’uso.
Le tematiche dei moduli che strutturano il per-corso vengono sviluppate prevalentemente attraverso spunti teorici, letture e esercitazioni ludico-pratiche, singole e collaborative. Gli obiettivi affrontati (offrire l’opportunità di riappropriarsi del significato e dell’uso corretto delle parole, delle frasi e della punteggiatura, non solo per scrivere meglio, ma anche per diventare consapevoli della scrittura come canale privilegiato per comunicare con gli altri) sono strutturati in maniera fortemente esperenziale, con il rinforzo della peer collaboration.
macrobiettivi didattici:
• dialogare con le parole: andare alla scoperta dell’etimologia di alcuni vocaboli, per scoprirne significati inattesi; giocare con il clustering (costellazioni di parole); indagare la forza dei verbi; svelare gli aggettivi, ossia gli amanti dei sostantivi; negoziare con gli avverbi (Leggi > Guarda > Studia > Scrivi)
• diventare consapevoli che le regole sono fatte per essere infrante, ma che per farlo occorre conoscerle più che bene (excursus su quelle inderogabili della grammatica)
• stare alla larga dai luoghi comuni e dai vocaboli usurati
• usare mappe concettuali per scomporre l’architettura di un testo (letterario, pubblicitario, autoprodotto, etc.)
• imparare ad analizzare l’anatomia di un testo: capire il titolo, individuare i paragrafi, osservare l’aspetto visivo
• investigare le trame e gli orditi: il processo della scrittura (scaletta, flusso, ritmo, revisioni, stile); la semplicità e la leggerezza, la chiarezza e la brevità, la coerenza e lo stile
• connotare (di una narrazione) l’incipit e il finale, la trama e l’azione, i personaggi e i dialoghi, l’ambientazione reale e fantastica, senza dimenticare l’importanza delle emozioni
• sperimentare il re-writing
• scoprire le regole d’oro dei professionisti della scrittura (non dimenticando la più ovvia: scrive bene, chi legge tanto)
metodologia:
approccio problem solving e applicazione pratica del systems thinking (nell’accezione di Peter Senge): le connessioni più interessanti e utili tra gli elementi che compongono la realtà non sono quelle lineari – di concatenazioni di cause e di effetti – ma le connessioni circolari, i feedback e i loop, che rendono quegli elementi non solo connessi, ma anche interconnessi, non solo dinamici, ma anche interattivi.
N.B I cenni biografici sono pubblicati come inviati dall’autore all’epoca del ricevimento del Premio.
Trasposizione teatrale del romanzo breve The Pilgrim Hawk – A Love Story, di Glenway Wescott, 1940
La splendida villa del Tigullio di Guenda, fotografa milanese, è la location di una vicenda che si svolge e si conclude in un pomeriggio di inizio estate, alla presenza di Jacopo, l’amico scrittore con scarsi consensi. I due ricevono la visita inattesa degli Ortega, una bizzarra coppia in transito dalla penisola iberica a Pantelleria (accompagnati dall’autista della loro Daimler: Eduardo): Rodrigo, discendente di una decaduta famiglia aristocratica spagnola, e Montserrat, orgogliosamente catalana, che non si separa mai dal suo adorato falco pellegrino Llùcia. È proprio il falco il catalizzatore di tutta la narrazione, che, svelando i lati oscuri e le debolezze dei protagonisti, sfocia in due distinte tragedie di altrettanti triangoli amorosi: quello degli Ortega con Llùcia e quello di Eduardo e di due persone di servizio della villa: Ida e Tito. Alla fine del pomeriggio, un’imprevedibile catastrofe farà sì che nulla più, per nessuno dei presenti, potrà più essere come prima. È il trionfo del disinganno.
Concept
La storia è incentrata sull’implacabile potere dell’amore – o del non-amore? – nel più cocente dei drammi: l’irrealizzabilità del Desiderio. Per evidenziare con un segno grafico questo aspetto, mi sono, dunque, concessa la libertà di personalizzare il sottotitolo originale, chiudendolo con un punto di domanda rovesciato (؟): facente parte della punteggiatura espressiva, venne introdotto verso la fine del XVI secolo dal tipografo inglese Henry Denham che lo inventò e lo battezzò percontation point; successivamente, nella Francia del XIX secolo, Marcellin Jobard e il poeta Alcanter de Brahm vi fecero ricorso in qualità di point d’ironie.
Il falco pellegrino, insieme all’altra mia sceneggiatura intitolata: L’anello, compone il Dittico del Desiderio.
Questo monologo è liberamente ispirato da Asia Ramazan Antar, conosciuta anche come Viyan Qamışlo, che, arruolata tra le file della milizia femminile curda impegnata a combattere lo Stato Islamico, ha perso la vita a soli vent’anni (settembre 2016), nel corso di una feroce battaglia contro l’esercito dell’Isis, dopo aver partecipato a combattimenti fondamentali per la riconquista del territorio siriano a scapito del Califfato.
La sua è solo una delle numerose voci della libertà, voci flebili nelle loro terre, alle quali forse anche il Teatro può offrire risonanza, sostenendo le loro ragioni e magari riportarle con forza nei loro Paesi. In assenza di risonanza, ogni voce si riduce al silenzio.
“Per il tema trattato inerente a chi non conosce la libertà, senza trascendere, ma con quella semplicità di chi sa amare oltre la morte la propria terra; per un personaggio ricco di umanità a profondamente poetico, la Giuria ha decretato il testo: “Il kalashnikov e la Colomba” meritevole di vincere la “Sezione Drammaturgia – Teatro Donna” della XIII edizione del “Concorso Tragos””.